Lingue:

Therakos ECP ImmunomodulationTM

Immunomodulation visualisation

Che cos’è Therakos ECP Immunomodulation™?

Fotoferesi extracorporea (ECP)

La fotoferesi extracorporea (ECP) è una terapia immunomodulante che si è dimostrata efficace in varie malattie mediate dai linfociti T e dal sistema immunitario.1

A differenza delle terapie immunosoppressive, la ECP non è stata associata a un aumento dell’incidenza di infezioni.2

Per maggiori dettagli, consultare le Informazioni di sicurezza importanti.

Come viene somministrata Therakos ECP ImmunomodulationTM?

THERAKOS ECP ImmunomodulationTM viene somministrata attraverso il Sistema di fotoferesi THERAKOSTM CELLEXTM, una piattaforma integrata, completamente chiusa, per la ECP.2


Le fasi procedurali3

  1. Lo strumento raccoglie una piccola frazione di sangue dal paziente
  2. Il sangue viene separato tramite centrifugazione
  3. I globuli rossi e il plasma vengono reinfusi immediatamente al paziente
  4. Un agente fotosensibilizzante* viene aggiunto alla frazione di buffy coat e le cellule vengono fotoattivate da luce ultravioletta A
  5. La frazione di buffy coat fotoattivato viene reinfusa al paziente

Consultare il Manuale dell’operatore per ulteriori informazioni prima di prescrivere la terapia ECP.

*Non si conosce l’esatto meccanismo d’azione (MdA) dell’agente fotosensibilizzante.
La frazione di buffy coat di un campione di sangue intero dopo la centrifugazione contiene la maggior parte dei globuli bianchi e delle piastrine.

Come funziona?

THERAKOS ECP Immunomodulation™ si serve delle cellule immunitarie del paziente stesso per modulare la funzione immunitaria disregolata.1,4-7

Iniziate un breve viaggio nell’organismo e approfondite i meccanismi immunomodulatori proposti che determinano gli effetti clinici.

 

I meccanismi mediante i quali l’ECP induce effetti clinici sono oggetto di continui studi per essere più pienamente compresi.

ECP, fotoferesi extracorporea.

1. Jurkowitsch T, Knobler R. In: Björn L.O. (eds) Photobiology. Springer, New York, NY; 2008; 577-590.

2. Hönigsmann H. Photochem Photobiol Sci. 2013;12(1):16-21.

Quali sono le applicazioni cliniche?

La ECP è raccomandata dalle linee guida nazionali e internazionali per uno spettro di patologie, tra cui il linfoma cutaneo a cellule T (CTCL), la malattia del trapianto contro l’ospite acuta e cronica (aGvHD e cGvHD), la sclerosi sistemica (SSc), la disfunzione cronica dell’allotrapianto polmonare-sindrome da bronchiolite obliterante (CLAD‑BOS) e post-trapianto cardiaco.2,8-19

 

Cliccare qui per maggiori informazioni su ciascuna applicazione clinica.

La ECP è raccomandata come terapia di prima linea per il trattamento del CTCL da:

  • European Dermatology Forum – MF eritrodermica (stadio IIIA/B) e MF/SS di stadio IVA1 e IVA21
  • Organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro – MF di stadio IIIA/B2
  • UK Photopheresis Society – CTCL di stadio III o IVA3
  • American Society for Apheresis – MF eritrodermica (stadio IIIA/B) e SS di stadio IVA14

 

CTCL: linfoma cutaneo a cellule T; ECP: fotoferesi extracorporea; MF: micosi fungoide; SS: sindrome di Sézary; UK: Regno Unito.

1. Knobler R, et al. J Eur Acad Dermatol Venerol. 2020;34(12):2693-2716. 2. Trautinger F, et al. Eur J Cancer. 2017;77:57-74. 3. Alfred A, et al. Br J Haematol. 2017;177:287-310. 4. Padmanabhan A, et al. J Clin Apher. 2019;34(3):171-354.

La ECP è raccomandata per il trattamento della cGvHD da:

  • European Dermatology Forum – Pazienti affetti da cGvHD dipendente, intollerante o resistente agli steroidi con infezioni ricorrenti o rischio elevato di recidiva della malattia di base1
  • Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare e Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo – cGvHD resistente agli steroidi o dipendente dagli steroidi, indipendentemente dall’entità e dalla severità della malattia2
  • British Committee for Standards in Haematology e British Society for Blood and Marrow Transplantation –cGvHD con interessamento della cute, del fegato o della mucosa orale3
  • American Society for Apheresis*, Cancer Care Ontario (Canada) e European Multinational Expert Consensus Conference – cGvHD refrattaria agli steroidi o dipendente dagli steroidi5-7
  • UK Photopheresis Society – cGvHD refrattaria, dipendente o intollerante agli steroidi4

 

*Le raccomandazioni dell’American Society for Apheresis specificano la GvHD cronica estesa.5

cGvHD, malattia del trapianto contro l’ospite cronica; ECP, fotoferesi extracorporea; UK, Regno Unito.

 

1. Knobler R, et al. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2020;34(12):2693-2716. 2. Pierelli L, et al. Transfusion. 2013;53(10):2340-2352. 3. Dignan FL, et al. Br J Haematol. 2012;158(1):46-61. 4. Alfred A, et al. Br J Haematol. 2017;177:287-310. 5. Padmanabhan A, et al. J Clin Apher. 2019;34(3):171-354. 6. Bredeson C, et al. Curr Oncol. 2014;21(2):e310-325. 7. Wolff D, et al. Biol Blood Marrow Transplant. 2011;17:1-17.

La ECP è raccomandata per il trattamento della aGvHD da:

  • European Dermatology Forum e Società tedesca di ematologia e oncologia medica – Trattamento di seconda linea della aGvHD refrattaria agli steroidi1,2
  • UK Photopheresis Society – aGvHD di Grado II-IV refrattaria, dipendente o intollerante agli steroidi3
  • Cancer Care Ontario (Canada) – aGvHD refrattaria agli steroidi o dipendente dagli steroidi4
  • American Society for Apheresis, British Committee for Standard in Haematology, British Society for Blood and Marrow Transplantation, Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare, Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo - aGvHD che non risponde agli steroidi e agli inibitori della calcineurina5-7

 

aGvHD, malattia del trapianto contro l’ospite acuta; ECP, fotoferesi extracorporea; UK, Regno Unito.

1. Knobler R, et al. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2020;34(12):2693-2716. 2. Zeiser R, et al. Graft-verus-Host Erkrankung, akut. Marzo 2019. Disponibile sul sito at: https://www.onkopedia.com/de/onkopedia/guidelines/graft-versushost-erkrankung-akut/@@guideline/html/index.html. Data di accesso: novembre 2021. 3. Alfred A, et al. Br J Haematol. Appendix S3. 2017;177:287-310. 4. Bredeson C, et al. Curr Oncol. 2014;21(2):e310-325. 5. Dignan FL, et al.Br J Haematol. 2012;158(1):30-45. 6. Padmanabhan A, et al. J Clin Apher. 2019;34(3):171-354. 7. Pierelli L, et al. Transfusion. 2013;53(10):2340-2352.

La ECP è raccomandata come opzione di terapia di seconda linea per la CLAD‑BOS dall’American Society for Apheresis1

BOS, sindrome da bronchiolite obliterante; CLAD, disfunzione cronica dell’allotrapianto polmonare; ECP, fotoferesi extracorporea.

1. Padmanabhan A, et al. J Clin Apher. 2019;34(3):171-354. 

La ECP è raccomandata per il trattamento post‑trapianto cardiaco da:

  • European Dermatology Forum – Una strategia promettente per il rigetto resistente al trattamento e ricorrente1
  • UK Photopheresis Society – Terapia di salvataggio per rigetto ricorrente o severo* e come terapia aggiuntiva all’immunosoppressione standard per la profilassi del rigetto2
  • American Society for Apheresis – Terapia di seconda linea per il rigetto cellulare/ricorrente e come profilassi del rigetto3
  • International Society for Heart and Lung Transplant – Rigetto cellulare acuto ricorrente o resistente4

 

*Associato a compromissione emodinamica.2

ECP, fotoferesi extracorporea; UK, Regno Unito.

1. Knobler R, et al. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2021;25(1):27-49. 2. Alfred A, et al. Br J Haematol. 2017;177:287-310. 3. Padmanabhan A, et al. J Clin Apher. 2019;34(3):171-354. 4. Costanzo MR, et al. J Heart Lung Transplant. 2010;29(8):914-956.

CTCL

 

Altre aree terapeutiche

 

GvHD: malattia del trapianto contro l’ospite; BOS: sindrome da bronchiolite obliterante; CTCL: linfoma cutaneo a cellule T; ECP: fotoferesi extracorporea; FDA: Food and Drug Administration; PUVA: psoralene più radiazione ultravioletta A.

1. Edelson R, et al. N Engl J Med. 1974;291:293-294. 2. Gilchrest BA. Cancer Treat Rep. 1979;63:663-667. 3. Knobler R, et al. Med Clin North Am. 1986;70:109-138. 4.Edelson R, et al. N Engl J Med. 1987;316:297-303. 5. UVADEXTMPrescribing Information 2020. 6. Heald P, et al. J Am Acad Dermatol. 1992;27:427-433. 7. Owsianowski M, et al. Bone Marrow Transplant. 1994;14:845-848. 8. Andreu G, et al. J Heart Lung Transplant. 1995;14:793-796. 9. Barr ML, et al. N Engl J Med. 1998;339:1744-1751. 10. Greinix HT, et al. Haematologica. 2006;91(3):405-408. 11. Couriel DR, et al. Blood. 2006;107(8):3074-3080. 12. Benden C, et al. Transplantation. 2008;86(11):1625-1627. 13.Flowers MED, et al. Blood. 2008;112:2667-2674. 14. Quaglino P, et al. Int J Immunopathol Pharmacol. 2009;22:353-362. 15. Papp G, et al. Clin Immunol. 2012;142:150-159. 16. Horina et al. The Lancet. 1995;346:61. 17. Sunder-Plassman et al. The Lancet. 1995;346(8973):506.